Visualizzazione post con etichetta Film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Film. Mostra tutti i post

venerdì 12 giugno 2015

martedì 12 maggio 2015

martedì 2 settembre 2014

Jimi Hendrix - il film : All Is by My Side Trailer Italiano Ufficiale (2014)


La casa di produzione XLrator ha pubblicato il trailer ufficiale di 'All Is By My Side', il film biografico sulla vita del chitarrista Jimi Hendrix. Il fim e'scritto e diretto da John Ridley, 12 anni schiavo.

In Italia uscira' il 18 settembre. Nel film non e' presente nessuna canzone scritta da Jimi Hendrix, ma solo alcuni brani registrati all'inizio degli anni sessanta prima dell'uscita del suo debutto discografico. La Experience Hendrix Llc, l'agenzia controllata dalla famiglia di Hendrix che ne gestisce l'eredita', non ha dato l'autorizzazione alla produzione del film per usare il catalogo originale dell'artista.


sabato 13 ottobre 2012

Last Shop Standing

Torniamo a parlare di vinile chiamando in causa il documentario “Last Shop Standing” tratto dall’omonino libro di Graham Jones. Il documentario inglese di 50 minuti dedicato "all'ascesa, al crollo e alla rinascita dei negozi di dischi indipendenti" è stato proiettato lo scorso 10 settembre è avanza la tesi sensazionale che negli anni '80 le case discografiche avrebbero volontariamente abbassato la qualità dei dischi in vinile per favorire e accelerare la crescita del nuovo formato digitale, il cd.
Graham Jones: "Negli anni '80 il vinile era tutto riciclato, e dunque la qualità delle registrazioni aveva cominciato a diminuire. I dischi erano più sottili e più fragili. Tutto era stato ideato per convincerci a convertire la nostra collezione di musica su cd". Dello stesso parere il gestore di Truck Store, Gary Smith: "Quando ho cominciato, negli anni '80, c'era gente che veniva in negozio a restituire cinque o sei copie dello stesso album perché difettose. I vinili dei '70 sembravano buoni, e certamente lo erano quelli dei '60. Quelli degli '80 erano sottilissimi e non di buona qualità". "I cd", aggiunge, "vanno benissimo per la maneggevolezza e tutto il resto, ma tutta quella pubblicità che poneva l'accento sulla superiore qualità del suono non diceva la verità".
Il declino del vinile è stata manipolato dalle major?

mercoledì 3 ottobre 2012

Anteprime: B.B. KING in The Life of Riley

In arrivo sui grandi schermi brittanici un documentario che si presenta di notevole interesse su B.B.King. Narrato da Morgan Freeman  prevede il contributo di  Eric Clapton, Bono, Ringo Starr, Carlos Santana, Slash, Bonnie Raitt, Buddy Guy, Ronnie Wood, Mick Jagger e Bruce Willis.
Per la creazione del film il regista Jon Brewer ha lavorato a stretto contatto con BB per oltre 2 anni, accumulando 250 ore di filmati. Si tratta di un potente  documentario che esplora le origini del talento di BB King, partendo dal  bambino nero nato nel Mississippi nel 1925 con intorno tutte le problematiche razziali al superamento dei più critici aspetti  di vita per giungere a diventare il re del blues, con più di 15.000 concerti fino ad oggi e la vendita di oltre 40 milioni di dischi in tutto il mondo.
Il film sarà proiettato nei cinema per una notte solo nel Regno Unito e Irlanda il Lunedi 15 ottobre. http://www.bbkingthelifeofriley.co.uk/

giovedì 27 settembre 2012

Il DVD: The story maxwell street

Torniamo a parlare della strada più importante della storia del Blues: Maxwell Street a Chicago.
Dopo la pubblicazione dell'interessante  documentario The Life And Time’s of Chicago Legendary Maxwell Street è possibile reperire in dvd anche questo lungometraggio:


 

mercoledì 1 agosto 2012

T-Model Ford: Il film - coming soon


In arrivo un documentario su T-Model Ford. Attualmente sotto la produzione di Chaz Geisler
il film è intitolato "Put a stamp on it: this is T-Model Ford" e conterrà: performance live, registrazioni inedite, interviste, la vita “on the road" e a casa. Ci saranno commenti di musicisti e amici quali Malcolm Lightnin, i Gravel Road, Jimbo Mathus , Dan Auerbach, Bob Corritore , Scott Barretta, Jim O'Neal e diversi altri. T-Model Ford  è attualmente vivo, ma si sta prendendo del tempo  per recupere energie da un ictus. Se qualcuno ha materiale fotografico su T-Model Ford può scrivere a Chaz Geisler a info@putastamponit.com.  Gli aggiornamenti saranno pubblicati sul http://www.putastamponit.com/

domenica 24 giugno 2012

The Blues Brothers

Ritornano nelle sale cinematografiche i Blues Brothers solo per il we del 23-24 giugno. La pellicola, in occasione del centenario della major produttrice e del trentennale della morte di John Belushi, il film è stato riproposto in versione restaurata in tutto il mondo. The Blues Brothers è una commedia musicale del 1980, diretta da John Landis ed interpretata da John Belushi e Dan Aykroyd.
Il film è entrato nella storia del cinema grazie al suo cast di musicisti e cantanti, a una trama che lo rende quasi uno show musicale a tutti gli effetti, e grazie anche a protagonisti come Belushi ed Aykroyd. I due interpretano i fratelli Jake "Joliet" Blues (John Belushi) ed Elwood Blues (Dan Aykroyd),(personaggi inventati dai due comici ai tempi delle loro prime collaborazioni al celebre show televisivo statunitense Saturday Night Live, che diventarono in breve tempo famosi in tutto il mondo, inconfondibili nelle loro tenute nere e negli occhiali da sole Ray-Ban Wayfarer), che nel disperato tentativo di salvare dalla chiusura l'orfanotrofio dove entrambi erano cresciuti, decidono di organizzare una reunion della loro band blues e di fare concerti in giro per i locali, cercando di racimolare così i quattrini necessari.
Il film conquistò il Guinness dei primati per la scena con il maggior numero di incidenti d'auto.
The Blues Brothers costò circa 30 milioni di dollari e uscì nelle sale nel 1980, inizialmente stentando al box-office. In poco tempo, tuttavia, si formò un culto intorno alla pellicola.

martedì 22 maggio 2012

giovedì 11 agosto 2011

The Doors: When You're Strange - il Film


"Non accontentarti dell’orizzonte…cerca l’infinito!" Jim Morrison

Bluessuria promuove questo lungometraggio dedicato ai Doors presentato in 70 sale italiane lo scorso 21 giugno. Troviamo un lato più vivido della storia dei Doors che il romanzato film di Oliver Stone non afferrava a pieno. Vediamo tutto in questo film: la genialità, l'umanità, le debolezze, le megalomanie e anche la fine. Perso nelle sale si consiglia la versione DVD + libro (in foto)
Diretto dal pluripremiato regista Tom DiCillo, per anni stretto collaboratore di Jim Jarmusch, e narrato da Johnny Depp (in Italia doppiato da Morgan), utilizzando solo documenti veri, materiali d'archivio, apparizioni televisive, immagini e video inediti della band e, per la prima volta, il film girato da Morrison stesso ai tempi del corso alla UCLA, When You're Strange è un resoconto avvincente del percorso artistico e umano della rock band e di Re Lucertola . dalla nascita del gruppo al lavoro in studio di registrazione, ai concerti, agli incontri con i fan sul palco e dietro le quinte, senza dimenticare la produzione poetica di Morrison. Naturalmente non possono mancare i riferimenti agli eccessi di Jim Morrison e alla sua personalità complessa, ma il film è soprattutto il racconto intimo delle relazioni personali tra i quattro musicisti che hanno dato un contributo considerevole alla storia della cultura pop, realizzando sei album in soli cinque anni.

giovedì 20 maggio 2010

The Road


Ecco il trailer in italiano di The Road. Il film uscirà nelle sale il prossimo 28 maggio.
Le musiche sono di Nick Cave e Warren Ellis
Ho letto il libro e visto il film in lingua originale visto che qualche mese l'Italia lo aveva respinto e non lo riteneva adatto al pubblico italiano! Mi ha scosso non poco...direi abbastanza!
Poco indicato a pelli troppo sesibili!
Attenzione: questo trailer è davvero fuorviante. Non è un thriller, ma una storia tirata diversamente con una profondità d'animo incredibile!
tra i commenti: Il Trailer è completamente scorretto.
Crea una tensione "diversa" da quella che vuole trasferire il film e ci sono un buon 15% di scene (nel trailer) che nel film proprio non ci sono.
Infatti nel trailer sembra che nel film in qualche modo ci sia una spiegazione dell'apocalisse, cosa del tutto assente nel film.
Non pensate che vi abbia rovinato il film, è il trailer che ve lo rovina creando false aspettative.

domenica 30 agosto 2009

Cadillac Records

Un film che lascerà gli appassionati un po' (o un bel po') insoddisfatti (da subito con l'assenza nella pellicola del fratello Phil Chess, produttore e tecnico fondamentale in casa Chess), ma sentire parlar di Blues può far sempre bene. Riscoprirlo anche se un po' scimmiottato da attori di medio livello, o in una sceneggiatura eccessivamente romanzata e anche se mai fedele alla verità, e alla fine veicolato su aspetti troppo commerciali e da botteghino (dalle ns parti chi se lo è filato comunque un film cosi?...in Italia poteva funzionare solo un film come "Vacanze di Natale a Chicago") può comunque riuscire a provocare delle micro emozioni. Cosa si può dire? Meglio di niente...magari uno Scorsese sarebbe stato più opportuno alla regia di un Darnell Martin ma come dire si può sempre riscoprire la radice di tutto e magari qualcuno partirà proprio da questa pellicola come molti di noi sono partiti dai Led Zeppelin, Cream e Rolling Stones (simpatica nel film la loro presenza).